Il progetto “Chi sono le streghe?” nasce per valorizzare il patrimonio culturale e immateriale della città di Benevento attraverso strumenti digitali innovativi, attività artistiche e percorsi educativi inclusivi.
L’iniziativa coniuga la leggenda delle streghe di Benevento con le più moderne tecnologie immersive, coinvolgendo scuole, famiglie e visitatori in un’esperienza unica tra storia, mito e creatività.
Il progetto propone un approccio multidisciplinare e innovativo per raccontare il mito delle streghe e, allo stesso tempo, promuovere valori fondamentali come la diversità, la parità di genere e l’inclusione sociale.
Valorizzazione culturale
Educazione innovativa
Inclusione e diversità
Tecnologia immersivaIl progetto prevede una serie di attività integrate che uniscono cultura, creatività, tecnologia e partecipazione scolastica.
Un’esperienza immersiva nei luoghi simbolo del mito delle streghe di Benevento: l’Obelisco Egizio, il Teatro Romano e il Ponte delle Ianare.
Grazie alla realtà virtuale, i partecipanti potranno vivere la leggenda in prima persona, ascoltare i dialoghi delle streghe e percepire la suggestione dei luoghi, abbattendo ogni barriera fisica.
Percorsi creativi dedicati ai bambini e ai ragazzi, con attività di modellazione e costruzione di oggetti legati all’immaginario delle streghe (cappelli, scope, pentoloni…), utilizzando materiali riciclati e tecniche tradizionali e innovative, inclusa la stampa 3D.
Una produzione originale che racconta la leggenda delle streghe e invita il pubblico a interagire con la narrazione: scegliere percorsi, rispondere a domande, riflettere su temi come diversità, parità di genere e tolleranza religiosa.
Un ciclo di 18 ore nelle scuole secondarie di primo grado, durante il quale i ragazzi diventano autori e animatori: scrivono copioni, realizzano storyboard e producono il loro cartone animato originale ispirato al mito. Un’esperienza formativa e creativa unica.
Il progetto genera benefici significativi su più livelli:
Economico e turistico: incremento dei flussi verso Benevento, integrazione nei circuiti di turismo scolastico e culturale.
Culturale ed educativo: valorizzazione della leggenda locale e sviluppo di nuove modalità didattiche.
Sociale e inclusivo: riflessione sui temi della diversità e abbattimento di barriere fisiche e culturali.
Digitale: utilizzo di tecnologie immersive e strumenti digitali per comunicare, archiviare e diffondere i risultati del progetto.Il cartone animato interattivo accompagna bambini e ragazzi in un viaggio tra mito e riflessione sociale, combinando disegni originali e ambientazioni storiche.






I tour virtuali ricostruiscono fedelmente alcuni dei luoghi simbolo della leggenda delle streghe di Benevento: l’Obelisco Egizio, il Teatro Romano e il Ponte delle Ianare.


Per offrire un’esperienza immersiva di alta qualità, il progetto utilizza visori VR di ultima generazione che permettono agli utenti di esplorare i luoghi del mito in modo realistico e coinvolgente.



Il progetto è promosso da Studio Erre S.r.l., con la direzione artistica dell’Arch. Roberta Sellitto, esperta in tecniche manuali e progettazione artistica, con oltre vent’anni di esperienza.
A supporto, un team multidisciplinare composto da professionisti con competenze complementari:

Coordinamento digitale e sviluppo tecnologico

Economia del turismo e rapporti con tour operator

Psicologa, sviluppo testi e messaggi educativi

Marketing e comunicazione

Educazione, laboratori e attività scolastiche

Video marketing e produzioni multimediali